/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cade per marciapiede dissestato, condannato Comune Palermo

Cade per marciapiede dissestato, condannato Comune Palermo

Anziana si fratturò polso e avrà risarcimento di 40 mila euro

PALERMO, 16 maggio 2024, 18:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

   Il marciapiede è dissestato, un'anziana cade, si frattura il polso oltre che un importante ematoma facciale e il Comune di Palermo viene condannato al pagamento di 40 mila euro come risarcimento. La vicenda ha inizio nel 2019, esattamente il 15 novembre, quando una donna di 70 anni è inciampata mentre camminava lungo il marciapiede di via Terrasanta, all'altezza del civico 36.
    Una caduta che è costata lunghe sofferenze all'anziana signora che al momento dell'incidente ha perso parecchio sangue per le ferite al viso e poi, medicata al pronto soccorso dell'ospedale Villa Sofia, dove è stata trasportata in ambulanza e arrivata in codice rosso, ha dovuto fare i conti anche con una frattura al polso. Dimessa con la diagnosi di "trauma cranico con ferita lacero contusa della regione frontale, frattura epifisi distale radio sinistro", le fu data una prognosi di 30 giorni. Lo dicono gli avvocati Alessandro Palmigiano e Elisabetta Violante che hanno rappresentato la donna nella causa.
    Il Comune non aderì al tentativo di definizione stragiudiziale della vicenda e cominciò una causa davanti al tribunale di Palermo.
    "Le condizioni delle strade in città sono veramente inaccettabili - spiega Alessandro Palmigiano - pertanto riteniamo che sia importante continuare a tenere i riflettori accessi per stimolare l'amministrazione comunale. Peraltro, forse, se nel passato fossero state stanziate maggiori risorse per la manutenzione delle strade, il Comune non avrebbe dovuto pagare negli anni le ingenti somme che ha corrisposto a titolo di risarcimento danni e molti incidenti si sarebbero potuti evitare". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza