/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arera, da emendamenti rifiuti rischi costi senza controllo

Arera, da emendamenti rifiuti rischi costi senza controllo

Nel dl Superbonus FI propone di sottrarre gestione all'Autorità

ROMA, 13 maggio 2024, 16:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sottrarre all'Arera la regolazione delle tariffe dei rifiuti porterebbe a due rischi concreti: "costi senza controllo per i cittadini e impossibilità di verificare quantità e qualità dei rifiuti". Lo afferma il presidente dell'Autorità, Stefano Besseghini, in vista della discussione in commissione Finanze del Senato degli emendamenti di FI (Fazzone e Lotito) al decreto Superbonus che riducono il ruolo dell'Authority nel settore.
    "Prima di smontare le regole attuali bisogna valutarne l'effetto", suggerisce l'Arera, sottolineando che la norma, dopo sei anni di regolazione, riporterebbe la gestione dei rifiuti "a un sistema indefinito di competenze".
    "L'Autorità, nel settore del ciclo dei rifiuti come negli altri settori di competenza, procede da sempre alla piena implementazione del mandato contenuto dalle norme approvate dal Parlamento evidenziando, laddove presenti, eventuali distorsioni - afferma Besseghini - In questo caso, le proposte in oggetto, nel comportare una radicale riduzione delle regole applicabili e dei controlli possibili, rischiano di pregiudicare i progressi fatti e la possibilità di conseguire gli alti obiettivi ambientali e organizzativi che la disciplina comunitaria richiede al nostro Paese. Simili scelte dovrebbero esser precedute da una solida riflessione e da un adeguato dibattito, per non consegnare il settore all'incertezza. Il sistema regolatorio sviluppato negli ultimi sei anni è improntato a trasparenza, qualità tecnica e contrattuale e sostenibilità.
    Senza questo i rischi sono evidenti: costi senza controllo per i cittadini e impossibilità di verificare qualità e quantità dei rifiuti in relazione agli impianti esistenti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza