/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Criminalità organizzata, Bertin "non esistono isole felici"

Criminalità organizzata, Bertin "non esistono isole felici"

Dia: "Indispensabile potenziare i presidi di prevenzione"

AOSTA, 20 maggio 2024, 19:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"E' indispensabile tenere l'attenzione alta, le isole felici non esistono, non sono mai esistite. Bisogna parlarne anche se a qualcuno può dare fastidio o trovarlo noioso''. Così il presidente Alberto Bertin durante il seminario organizzato dal Consiglio Valle, in collaborazione con il Celva, dal titolo 'Verso reti operative di legalità'.
    L'evento a palazzo regionale, che rientra nell'ambito delle iniziative realizzate dall'Osservatorio regionale antimafia con l'associazione Avviso Pubblico e il Celva, era rivolto in modo particolare agli amministratori e ai dipendenti pubblici.
    L'obiettivo era di fornire gli strumenti per prevenire la corruzione e le infiltrazioni mafiose. ''La Valle d'Aosta è un territorio particolare, decisamente sensibile oltre che di confine, e quindi suscettibile di tentativi di penetrazione da parte della criminalità organizzata, che ormai possiamo ritenere acclarati anche dopo gli esiti delle ultime indagini''. Lo ha detto Tommaso Pastore, capo centro della direzione investigativa antimafia (Dia) Piemonte-Valle d'Aosta. Pastore ha poi evidenziato come ''la criminalità organizzata, non solo in Valle d'Aosta, ha cambiato modo di agire. Ora cerca nuovi business, soprattutto la 'ndrangheta punta ai settori fiscali e tributari, questo per dare una parvenza di legalità alle sue attività illecite. Le indagini dimostrano che ora la criminalità organizzata non punta ad aggiudicarsi l'appalto, ma a inserirsi nella filiera dell'esecuzione dei lavori. Di conseguenza, oggi il modello F24 è il nuovo kalashnikov. Per ciò, è importante e indispensabile potenziare i presidi di prevenzione''.
    Per gli esperti, la pubblica amministrazione deve fare rete per prevenire la corruzione e deve farlo con strumenti concreti e specifici e mettere al centro il rispetto delle regole che è sinonimo di efficienza. Tra i relatori presenti anche Roberto Gerardi, segretario e direttore generale della provincia di Lucca e il consigliere dell'Autorità nazionale anticorruzione Paolo Giacomazzo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza