/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Marina Palmense tornano emerse le scogliere

A Marina Palmense tornano emerse le scogliere

Soddisfatto Calcinaro: 'Un progetto finanziato da fondi Pnrr'

FERMO, 20 maggio 2024, 18:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Concluso un altro progetto per la difesa della costa e il contrasto all'erosione marina finanziato con i fondi del Pnrr a Fermo. Si sono infatti conclusi gli interventi per trasformare 6 scogliere da soffolte a emerse nella zona nord di Marina Palmense e la risagomatura di 8 di quelle esistenti.
    Il lavoro eseguito fa parte di quelli a difesa della costa individuati dalla Regione Marche, che danno seguito alla realizzazione del Piano di Gestione Integrata delle Zone Costiere (Piano GIZC). Per Marina Palmense, in particolare, si è trattato di fondi riconosciuti con decreto del Capo Dipartimento della Protezione Civile, nell'ambito del progetto sulle "misure per la riduzione del rischio idrogeologico", che ammontano a 2 milioni e 200 mila euro.
    Soddisfatto il Sindaco Paolo Calcinaro: "Giunge a termine un importante intervento per contrastare l'erosione marina e per difendere la costa che si somma alle scogliere già esistenti, nell'ambito di un percorso di azioni in questo senso avviato già da tempo: in questo caso si tratta di un altro progetto cui sono stati riconosciuti fondi Pnr".
    Per l'assessore ai lavori pubblici Ingrid Luciani si tratta di un "intervento che, con il lavoro di coordinamento dell'Ufficio Tecnico Comunale che ringrazio, è un ulteriore dimostrazione dell'attenzione dell'Amministrazione Comunale verso la difesa della costa attraverso queste scogliere". Per l'assessore Mauro Torresi "lavori eseguiti nel rispetto del programma e che riguardano il tratto di costa di Marina Palmense, su cui sono diversi gli interventi eseguiti in questi anni volti a valorizzare il quartiere e aumentarne l'accoglienza".
    Un nuovo intervento, quello effettuato, che si aggiunge a quanto già fatto in questi anni nell'ambito della difesa costiera e contro l'erosione nella Città di Fermo sia a nord che a sud, come ad esempio: sul litorale sud a Marina Palmense, dove era già stato eseguito un intervento per proteggere la costa e le infrastrutture con scogliere a mare, sulla base della convenzione sottoscritta nel 2018 fra Comune di Fermo, Regione Marche e Rete Ferroviaria Italiana; sul litorale nord, con un partenariato con Edison, erano state realizzate nuove scogliere emerse nella zona Casabianca-Tre Archi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza