/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Diga Genova, tutto è pronto per la posa del primo cassone

Diga Genova, tutto è pronto per la posa del primo cassone

Così il Consorzio avrebbe risposto all'Authority del porto

GENOVA, 20 maggio 2024, 15:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tutto è pronto per la posa del primo cassone che andrà a comporre in maniera stabile la struttura a mare della diga. Così, secondo indiscrezioni, Pergenova Breakwater, il consorzio cui è affidata la costruzione della grande diga foranea di Genova avrebbe risposto alle eccezioni sollevate dall'Autorità portuale genovese che aveva scritto lamentando ritardi ed esprimendo forti preoccupazioni circa i test dei campi prova non ancora realizzati.
    Secondo indiscrezioni, per il Consorzio (composto da Webuild capofila con Fincantieri, Fincosit e Sidra), le attività procederebbero spedite su più fronti in parallelo alla posa del primo cassone e nelle varie aree nel rispetto del cronoprogramma tanto che nei campi prova 1 e 2 e nelle sezioni T1, T2 e T3, ci sono attività in corso o completate, in linea con gli sviluppi progettuali.
    I cassoni, realizzati nel porto di Vado Ligure dove è stata quasi ultimata la barriera destinata a proteggere dal moto ondoso saranno posati a una profondità massima di 50 metri, uno accanto all'altro, fino a completare il profilo della diga. Ne sono previsti in tutto circa 100 di cui i più grandi saranno alti fino a 33 metri, larghi 35 metri e lunghi 67 metri.
    Per il consolidamento del profilo della diga sono state posate sul fondale oltre 1,3 milioni di tonnellate di ghiaia, sulla quale vengono realizzate le colonne che reggeranno il basamento della diga. A oggi le colonne 2/2 sommerse realizzate sono oltre 3.800. Procederebbero inoltre in parallelo anche le attività di bonifica bellica sull'impronta della diga, che dovrebbero essere completate entro l'estate. I lavori coinvolgono 150 persone, tra diretti e di terzi, che diventeranno 600 nel picco di produzione, e oltre 130 imprese della filiera, che hanno lavorato al progetto da inizio lavori.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza