/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ospedale Sorrento, riaprono rianimazione e terapia intensiva

Ospedale Sorrento, riaprono rianimazione e terapia intensiva

Reparto rinnovato dopo chiusura di 1 anno e mezzo. 7 posti letto

SORRENTO, 20 maggio 2024, 17:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Inaugurata la nuova sala del reparto di rianimazione e terapia intensiva nell'ospedale di Sorrento Santa Maria della Misericordia. Il taglio del nastro è avvenuto alla presenza del presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e del sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, del direttore generale dell'Asl Napoli 3 Sud, Giuseppe Russo. La riapertura, dopo circa un anno e mezzo dalla chiusura, ha consegnato un reparto rinnovato.
    Il nuovo reparto sarà diretto da Matilde De Falco, si trova al primo piano del nosocomio e dispone di sette posti letto (oltre uno per l'accettazione), di cui uno di isolamento. Il modello organizzativo assistenziale prevede una guardia dedicata h24, un medico anestesista rianimatore e quattro infermieri.
    Tutti i posti letto sono monitorati con controllo centralizzato, oltre a dotazioni tecnologiche di ultima generazione. È previsto inoltre un percorso dedicato per le visite dei familiari.
    "È un giorno importante per tutta la nostra comunità - ha detto il sindaco Coppola -. Questo reparto rappresenta un ulteriore passo in avanti nella qualità della sanità pubblica locale. Sono certo che le moderne apparecchiature in dotazione, unite all'alta professionalità del personale sanitario ed infermieristico in servizio all'ospedale, potranno garantire la tutela del diritto alla salute di tutti i cittadini di Sorrento e della penisola sorrentina".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza