/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Crob di Rionero un nuovo metodo di ricerca dei tumori

Al Crob di Rionero un nuovo metodo di ricerca dei tumori

Brevettato lo studio di 5 ricercatrici. Domani la presentazione

POTENZA, 21 maggio 2024, 11:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un metodo innovativo di individuazione e monitoraggio dei tumori che si focalizza sulle vescicole extracellulari, frutto dello studio delle ricercatrici dell'Irccs Crob di Rionero in Vulture (Potenza) - Antonella Caivano, Luciana De Luca, Ilaria Laurenzana, Daniela Lamorte e Stefania Trino - sarà presentato domani, mercoledì 22 maggio, nell'Istituto lucano che ne ha depositato il brevetto.
    Si tratta di nuovi biomarcatori, metodi diagnostici che consentono di individuare e monitorare i tumori, basati su particelle piccolissime rilasciate in circolo da tutte le cellule, anche da quelle tumorali ed il metodo studiato consente di ottenere preziose informazioni dalle loro analisi.
    "Dopo aver isolato e analizzato le vescicole siamo in grado di distinguere quando la patologia tumorale è in atto, il tutto con notevoli vantaggi per i pazienti che possono avere una diagnosi attraverso un semplice prelievo ematico", ha spiegato Caivano. "Siamo orgogliosi - ha concluso il direttore generale del Crob, Massimo De Fino - di poter presentare questa nuova invenzione. Vogliamo confermare la validità del metodo e magari accelerarne l'attuazione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza