/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Landini, 'si tutelino i lavoratori nella transizione ecologica'

Landini, 'si tutelino i lavoratori nella transizione ecologica'

Il segretario, 'c'è bisogno di politiche comuni, non autonomia'

ROMA, 20 maggio 2024, 16:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Quando si parla di politiche per la transizione ecologica, "c'è un problema con il mondo del lavoro.
    I lavoratori di settori che devono essere riconvertiti non possono pagare loro il prezzo". Lo ha detto Maurizio Landini, segretario generale della Cgil, nel corso dell'incontro 'Clima in Costituzione: il futuro delle politiche pubbliche', parte del Festival dello sviluppo sostenibile, all'auditorium del Palazzo delle Esposizioni, a Roma.
    Secondo Landini "sarebbe il caso di costituire un'agenzia pubblica per lo sviluppo che indirizzi le politiche pubbliche di questo Paese e i processi di riconversione", che devono essere "accompagnati da formazione e sostegno al reddito dei lavoratori".
    Una "riconversione dei sistemi produttivi" che per il segretario andrebbe fatta anche attraverso il confronto con le parti sociali.
    Invece "siamo in presenza di una discussione aperta dal governo che, a proposito di riforme costituzionali, pone il tema dell'autonomia differenziata e del premierato - ha aggiunto -.
    Noi abbiamo bisogno di politiche comuni, non che ogni regione decida per sé".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza